La menopausa è spesso accompagnata da una serie di sintomi che può sminuire la qualità di vita di una donna. Un nuovo studio ha indicato che la gravità di alcuni di questi sintomi, in particolare la ...
I contraccettivi ormonali combinati ( CHC ), cioè quelli che contengono sia un estrogeno sia un progestinico, sono i metodi di contraccezione più utilizzati nel mondo. Spesso sono accusati di favorire ...
Uno studio, condotto in Italia, ha valutato l’impatto sulle ossa delle terapie con inibitori della aromatasi, farmaci in grado di contrastare le recidive di carcinoma mammario. Le donne che assumono ...
Un nuovo studio ha mostrato che le donne di età superiore ai 50 anni a 10 anni dalla diagnosi di carcinoma duttale in situ ( DCIS ) presentano una probabilità di essere in vita simile a quella della p ...
La menopausa è l’assenza permanente delle mestruazioni legata alla mancata produzione di ormoni da parte delle ovaie. Viene dichiarata dopo 12 mesi consecutivi dall’ultima mestruazione non imputabil ...
Il tumore del collo dell’utero ( o della cervice uterina ) è al secondo posto nel mondo, dopo il cancro della mammella, tra i tumori che colpiscono le donne. Il tumore è causato da un’infezione persi ...
La Commissione europea ha approvato l’impiego di Ibrance ( Palbociclib ) per la terapia delle donne con carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico, positivo per i recettori ormonali ( ER+ ) ...
La vaccinazione contro il papillomavirus umano ( HPV ) si è dimostrata molto efficace nel prevenire nelle donne il carcinoma della cervice uterina ( collo dell’utero ), soprattutto se effettuata prima ...
Uno studio ha trovato che elevati livelli di colesterolo sono associati a cancro al seno. Da uno studio preliminare, retrospettivo, è emerso che le donne con alti valori di colesterolo nel sangue p ...
Uno studio è giunto alla conclusione che le donne che hanno in tempi recenti fatto uso della pillola contraccettiva possono essere ad aumentato rischio di cancro al seno. L’assunzione di alcuni tip ...
Le donne che hanno subito la radioterapia per il cancro al seno hanno un piccolo ma significativo aumento del rischio di sviluppare successivamente un tumore polmonare primario, e ora la ricerca ha di ...
La terapia ormonale postmenopausale assunta all'età di 50-55 anni non produce alcun beneficio duraturo o danni alla funzione cognitiva.Le donne assegnate in modo casuale a ricevere una media di 7 anni ...
Nelle pazienti con carcinoma dell'ovaio sieroso, recidivato, sensibile al Platino, la terapia di mantenimento con Olaparib è risultata di maggior beneficio nelle donne con una mutazione BRCA ...
I neonati allattati al seno, da bambini possono presentare una migliore funzione polmonare e un minore rischio di asma, rispetto ai bambini allattati artificialmente.Precedenti studi hanno fornito ris ...
Alti dosaggi di Vitamina-D alleviano i dolori articolari e muscolari di molte pazienti con cancro al seno che assumono farmaci per abbassare il livello di estrogeni, secondo uno studio della Washingto ...