Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Xagena Salute

Contraccezione oraleGravidanza: un’esposizione accidentale agli estroprogestinici più comunemente impiegati non comporta rischi per il prodotto del concepimento.Allattamento: sembra che gli estrogeni ...


IpertensioneLa terapia anti-ipertensiva deve essere valutata durante la gravidanza e l’allattamento.Gravidanza: l’Alfametildopa è il farmaco di elezione anti-ipertensivo perché è quello maggiormente d ...


DiabeteÈ una malattia che se non controllata in maniera adeguata può essere causa di malformazioni fetali, macrosomia, polidramnios, ecc.Gravidanza: l’utilizzo dell’insulina non è pericoloso per il fe ...


Gli antipiretici e analgesici hanno un largo impiego durante la gravidanza e l’allattamento.In entrambi i casi il farmaco di scelta per il trattamento di febbre e dolore è il Paracetamolo.I farmaci an ...


Gravidanza: la terapia antiepilettica è associata ad un aumento del rischio teratogeno.Le malformazioni che si riscontrano più frequentemente sono: difetti cardiaci, anomalie craniofacciali ed anomali ...


AnsiaÈ uno dei motivi più frequenti che portano all’assunzione di un farmaco durante la gravidanza.Gravidanza: è meglio limitare l’uso delle Benzodiazepine per terapie occasionali o di breve durata pe ...


La nausea e il vomito sono dei sintomi abbastanza frequenti in gravidanza.Per evitare di ricorrere a terapia farmacologica, si dovrebbero modificare leggermente le abitudini alimentari: mangiare più f ...


AllergiaDa studi epidemiologici si è visto che gli antistaminici non hanno alcun effetto teratogeno nell’uomo.È comunque preferibile ricorrere a farmaci di prima generazione come Clorferinamina, Difen ...


Infezioni battericheLe infezioni batteriche a carico delle vie urinarie sono tra i motivi più frequenti per cui viene assunto un farmaco durante la gravidanza o l’allattamento.Gli antibiotici in gravi ...


I farmaci dannosi per lo sviluppo embrionale e fetale sono relativamente pochi:Antibatterici: aminoglicosidi, Cloramfenicolo, Nitrofurantoina, sulfamidici, tetraciclineAnticoagulanti: cumariniciAntico ...


Un farmaco ritenuto teratogeno non necessariamente può causare malformazioni in tutti i feti esposti in utero.Tra i fattori che possono determinare l’effetto di un farmaco sul prodotto del concepiment ...


I farmaci, attraverso un meccanismo chiamato diffusione, possono passare dal sangue alle cellule alveolari della ghiandola mammaria.Generalmente nei primi 4-10 giorni di puerperio la barriera tra i ca ...


Le emorragie possono essere sia interne che esterne.Le emorragie interne possono derivare dalla rottura di un organo della cavità addominale, quindi fegato, milza, intestino, stomaco, utero, ovaio; op ...


L’embolia polmonare è causata nella quasi totalità dei casi dal distacco di un embolo proveniente da una trombosi venosa profonda.Altri fattori di rischio sono costituiti da vizi valvolari, fibrillazi ...


L’ematoma epatico sottocapsulare è una grave emergenza che può insorgere in caso di sindrome HELLP o in seguito a trauma addominale acuto.La sintomatologia e la gravità dipendono dallo stadio in cui s ...