La torsione è la patologia più comune in gravidanza che riguardi gli annessi.La sintomatologia è caratterizzata da dolore acuto percepito a livello del fianco e delle cosce che peggiora col passare de ...
La peritonite è un’infiammazione a carico del peritoneo, una sorta di sacco che contiene e avvolge i visceri della cavità addominale e pelvica; può essere limitata alla cavità pelvica per cui si parla ...
L’occlusione intestinale è una patologia che irrompe solitamente dalla seconda metà della gravidanza, quando le dimensioni dell’utero spingono le anse intestinali posteriormente aumentando così i risc ...
Un’ernia si definisce strozzata quando non è più riducibile, quindi non può venir respinta all’interno dell’addome con manovre di compressione, e quando alla condizione di irriducibilità si accompagna ...
I traumi addominali possono causare la rottura del fegato, della milza, del corpo luteo gravidico, dell’utero con distacco di placenta, la frattura del bacino e la rottura della vescica.Sono dovuti ne ...
Isterectomia totale-subtotaleGli interventi a carico dell’utero affrontabili con isterectomia sono di norma riconducibili a:Fibromiomi multipli associati a metrorraggiaEndometriosi associata a dolore ...
L’induzione del parto è una procedura che interrompe la gravidanza in funzione di un parto vaginale.Può essere ottenuta con metodi medico-farmacologici o con metodologia chirurgica.Induzione medicaE’ ...
L’induzione dell’aborto è una pratica che consiste nell’interruzione dello sviluppo dell’embrione o del feto e può essere effettuata per via chirurgica o per via chimica.La via chimica consente il dis ...
La chirurgia nel campo dell’ostetricia e della ginecologia è andata incontro ad una grandissima evoluzione ed è prevedibile che negli anni a venire altrettanti saranno i passi in avanti.Con l’avvento ...
OvariotomiaL’ovariotomia è indicata nei casi diEndometriosi ovarica,Cisti,Policistosi.Tecnica dell’intervento:Apertura dell’addomeOvariotomia ed enucleazione della cistiIn caso di policistosi ovarica ...
Cerchiaggio cervicaleIl cerchiaggio cervicale è un’operazione chirurgica che si rende necessaria di fronte ad una particolare lassità della cervice per cui va incontro a dilatazione silente seguita da ...
Durante la gravidanza l’organismo materno va incontro a delle modificazioni fisiologiche che influiscono sul metabolismo dei farmaci, pertanto durante questo periodo dovrà essere posta attenzione sia ...
Nella prescrizione dei farmaci durante la gravidanza e l’allattamento bisogna tenere in considerazione:Modificazioni fisiologiche materne: riduzione dell’assorbimento gastro-enterico; modificazione de ...
Si tratta di patologie acute che comportano un trattamento di emergenza volto alla salvaguardia del benessere materno e fetale.Emergenze da cause medicheAnemia falciformeL’anemia falciforme è una mala ...
La gravidanza nella specie umana dura in media 10 mesi lunari quindi 280 giorni o anche 40 settimane, calcolate a partire dall’ultima mestruazione riferita dalla paziente.Quando si considera una donna ...